Il Mercatino del Settore
italian street photography
Photographers.it
Facebook

News e programmi sulle principali rassegne fotografiche, scopri come pubblicare
 
?>
Festival della Fotografia Etica di Lodi
Autore: Redazione - Pubblicato il 28/09/23 - Categoria Eventi
Questa news non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina č stata visitata 582 volte
Share |

Tutto pronto per l’inizio della quattordicesima edizione del Festival della Fotografia Etica di Lodi, in programma dal 30 settembre al 29 ottobre.

Saranno cinque weekend ricchi di incontri, presentazioni di libri, talk d’autore, visite guidate e proiezioni.      20 le mostre che comporranno il festival per 200 fotografi coinvolti.

Come ogni anno, le tematiche che verranno affrontate e proposte allo sguardo e alla riflessione dei visitatori saranno davvero molte. Dalla realtà sudamericana a quella asiatica, attraversando la penisola araba e il Mediterraneo fino a risalire al cuore dell’Europa dell’est.

Otto le sezioni che compongono la kermesse: quella dedicata ai vincitori dell World Report Award 2023, Uno sguardo sul mondo, Vite degli Altri, Spazio approfondimento, lo spazio World Press Photo, lo Spazio Outdoor e lo spazio No Profit.

Un insieme assolutamente composito ed eterogeneo di proposte per andare a posare i nostri occhi su quel caleidoscopio complesso e vasto che è il mondo, e la vita che lo attraversa.

Il primo weekend prenderà avvio ufficialmente sabato 30 alle ore 11.00,  con la visita guidata alla mostra Elegia Lodigiana  di Gabriele Cecconi, all’ex Cavallerizza in Via Tito Fanfulla.

Alle ore 11.30, sarà il turno della mostra Awakenings a cura di Filippo Venturi, progetto selezionato per lo spazio NO-PROFIT 2023 presso il Chiostro ex-Ospedale Vecchio in Piazza Ospitale.

Alle 12.00 sarà il turno della mostra fotografica Alpaqueros, a cura di Alessandro Cinque a Palazzo Barni in Corso Vittorio Emanuele II.

Alle 16.00, torna Awakenings a cura di Filippo Venturi.

Alle 17.00, Alessandro Cinque guida nuovamente il pubblico alla scoperta della sua Alpaqueros.

A chiudere la giornata, alle  18.00, la visita alla mostra fotografica Elegia Lodigiana a cura di Gabriele Cecconi.

Domenica 1 ottobre sarà invece scandita secondo il seguente programma.

Alle ore 11.00, sarà il turno della mostra Awakenings a cura di Filippo Venturi, progetto selezionato per lo spazio NO-PROFIT 2023 presso il Chiostro ex-Ospedale Vecchio in Piazza Ospitale.

Alle 11.30 sarà il turno della mostra fotografica Alpaqueros, a cura di Alessandro Cinque a Palazzo Barni in Corso Vittorio Emanuele II.

Alle ore 12.00,  la visita guidata alla mostra Elegia Lodigiana di Gabriele Cecconi, all’ex Cavallerizza in Via Tito Fanfulla.

Alle ore 15.00, Alessandro Cinque guida nuovamente il pubblico alla scoperta della sua Alpaqueros.

Alle  16.00, sarà il turno della mostra Awakenings a cura di Filippo Venturi.

Alle 17.00, Gabriele Cecconi guida nuovamente il pubblico alla scoperta della sua Elegia Lodigiana.

A chiudere la giornata, alle ore 18.00, la visita guidata al World Press Photo a cura dei coordinatori e curatrice del Festival, presso la Fondazione Banca Popolare – Bipielle Arte.

Info: www.festivaldellafotografiaetica.it

 

Eventi Prossimi Giorni Vedi tutti gli Eventi
Non ci sono Eventi per questa categoria.
  Popular Tag  
sony perugia Sala pose panorami insetti model Kyra verde arancio Giuliano Sangiorgi makenoise Degas tecnologia biennale restauro pio tarantini glamour tempo comunicazione pubblica Blackie 1 nudo umbria poesia Ex Ospedale Psichiatrico aldo fallai Pierre-Auguste Renoir Negramaro paesaggio